Maggiori informazioni consultabili sul sito nazionale: https://unitalsi.it/progetti-di-carita/protezione-civile/

Dopo oltre un secolo di servizio reso nei confronti di milioni di ammalati e disabili di tutta Italia, l’UNITALSI ha avviato un processo di trasferimento del proprio know-how nell’ambito del Servizio Nazionale della Protezione Civile divenendone Struttura Operativa Nazionale nel dicembre del 2004.

Tale scelta è frutto della necessità di garantire l’aiuto ed il sostegno ai più deboli anche nelle situazioni di emergenza attraverso il riconoscimento e la valorizzazione del ruolo strategico che la pianificazione e la gestione dell’emergenza debbono assumere per poter garantire livelli di sicurezza adeguati alle esigenze delle persone, siano esse sane, ammalate o disabili.

I primi interventi dell’UNITALSI nelle vesti di Associazione di Volontariato della Protezione Civile si sono svolti a Roma nell’aprile del 2005 in occasione delle “Esequie del Santo Padre Giovanni Paolo II” e poi via via negli anni in vari eventi e situazioni particolari ivi incluso il sisma del maggio 2012 che ha colpito anche alcuni comuni della provincia mantovana.

Come partecipare al servizio di Protezione Civile
Per diventare volontario di Protezione Civile dell’UNITALSI è necessario manifetsare il proprio interesse e compilare l’apposito modulo che dovrà essere presentato presso la Sezione o la Sottosezione di appartenenza per l’avvio dell’iter.

Per maggiori informazioni rivolgiti in segreteria di Sottosezione in via Semeghini Defendi 8 a Mantova oppure scrivi all’indirizzo e-mail: protezione.civile@unitalsi.it